Traghetti Trapani Marettimo

Vuoi scoprire gli orari e le tariffe dei traghetti da Trapani a Marettimo? Utilizza il box di ricerca e prenotazione per visualizzare tutte le offerte disponibili e prenotare i biglietti in modo facile e veloce.

Collegamenti Marittimi Trapani Marettimo

Liberty Lines e Siremar collegano ogni giorno il porto di Trapani a quello di Marettimo, così come garantiscono le tratte tra la Sicilia e tutte le isole Egadi, nonché i collegamenti tra le Egadi stesse. Indicativamente, si può contare su tre collegamenti giornalieri in diversi orari, che diventano cinque e addirittura sette per ognuna delle due compagnie, nei mesi di alta stagione. Alcuni collegamenti tra Trapani e Marettimo prevedono uno scalo intermedio a Levanzo.

Il prezzo del biglietto varia a seconda del periodo e del tipo di imbarcazione scelta: tra aliscafi Liberty Lines e traghetti Siremar, i costi oscillano dai 16 ai 23€, e variano tra la tratta di andata e quella di ritorno. Data la varietà del tipo di tratta e di imbarcazioni, si consiglia di usare il comparatore presente in questa pagina per poter scegliere i biglietti più economici e prenotare il viaggio che meglio rispecchia le proprie esigenze.

Compagnie di Navigazione

Liberty Lines e Siremar sono due compagnie di lunga tradizione ed esperienza. Collegano la Sicilia alle isole Egadi, e le Egadi tra loro. Sia i traghetti che gli aliscafi garantiscono una traversata piacevole e in tutta sicurezza, per cui il costo del biglietto, mediamente 20 euro, è ampiamente ricompensato.

Liberty Lines

FlottaAliscafi
Tempi di navigazioneCirca 1 ora
Orari dei collegamentiTra i 3 e i 5 collegamenti giornalieri dalle 8:20 alle 18:00
Distanza20 miglia nautiche (circa 37 km)
PrezziTra i 16€ e i 23€

La compagnia mette a disposizione i suoi veloci aliscafi, della capienza di 200 persone, per collegare le Egadi alla Sicilia.La prima imbarcazione a partire da Trapani per Marettimo è l’aliscafo della Liberty Lines Fast Ferries, che lascia il porto alle 08:20, mentre l’ultima nave veloce è alle 18:00. Il viaggio in aliscafo ha una durata di poco più di un’ora. Da Marettimo a Trapani, la prima partenza è alle 6 del mattino e l’ultima alle 16:30.

Siremar

FlottaTraghetti
Tempi di navigazioneCirca 3 ore con tappa a Levanzo
Orari dei collegamenti7 collegamenti settimanali alle ore 9:50
Distanza20 miglia nautiche (circa 37 km)
PrezziTra i 16€ e i 23€

Con il traghetto Siremar (compagnia di navigazione dal 2016 associata alla Liberty Lines) in condizioni di mare non troppo favorevoli, nonché con tappa a Levanzo, la traversata di circa 37 km può durare anche tre ore. Le navi della Siremar, solitamente la “Simone Martini”, ma anche la “Vesta” e la “Antonello da Messina”, effettuano le tratte Trapani-Marettimo e ritorno, tra la mattinata e il primo pomeriggio. La capienza dei traghetti Siremar è di circa 70 auto e 700 passeggeri per tratta.

Tariffe e Prenotazione Biglietti Economici

I prezzi per i collegamenti Trapani Marettimo variano se si sceglie di viaggiare in traghetto o in aliscafo, se si tratta di percorrere l’andata tra Trapani e Marettimo o il ritorno, a seconda della stagione e dell’orario di partenza. Per usufruire delle offerte speciali ed avere una panoramica esaustiva di tratte e costi, per scegliere i biglietti più economici, si consiglia di confrontare le varie possibilità grazie al comodo box di ricerca e prenotazione presente in questa pagina.

Come Raggiungere il Porto di Trapani

Il porto di Trapani è un porto con storia secolare; attualmente è uno tra i più grandi ed efficienti porti della Sicilia, organizzato per l’attività turistica, per la pesca, per il transito di merci. Da Trapani partono le navi per le isole Egadi, compresa la piccola Marettimo, e per l’isola di Pantelleria. Nella zona centrale del molo “Sanità”, non lontana dal centro-città, si trova la stazione marittima, con servizi di ristoro e servizi igienici per i passeggeri in transito; nonché aree sicure per parcheggiare l’auto, come il parcheggio comunale multipiano, e molti parcheggi privati, anche con videosorveglianza e prenotabili online. Più difficile, ma non impossibile, usufruire dei posti nei parcheggi gratuiti.

Si raggiunge in auto il porto di Trapani grazie all’autostrada A29. Mentre solo due chilometri separano il porto dalla stazione ferroviaria di via Libica. La distanza tra il porto e l’aeroporto Trapani-Birgi, è di 16 chilometri, percorribili in circa mezz’ora con i mezzi pubblici: bus e taxi.

Il Porto Nuovo di Marettimo, tra le isole Egadi quella dall’aspetto più selvaggio e incontaminato, si trova sul lato sud dell’isola, al riparo dei venti. È qui che attraccano i traghetti e gli aliscafi, mentre il Porto Vecchio a nord accoglie le imbarcazioni private. Il Porto Nuovo si trova accanto al centro abitato, con bar, ristoranti, negozi.

Traghetti Trapani Marettimo
Aliscafi e Traghetti Trapani Marettimo

FAQ – Domande Frequenti

In questa sezione, rispondiamo a tutte le domande frequenti sui collegamenti Trapani Marettimo.

Quanto tempo prima arrivare in porto a Trapani?

In alta stagione si consiglia di non stare stretti con i tempi e recarsi al porto con netto anticipo rispetto agli orari di partenza: come minimo un’ora se si vuole imbarcare anche l’auto e almeno mezz’ora se si sale a piedi.

Procedura d’imbarco

Per evitare imprevisti e rallentamenti nelle operazioni di imbarco è bene controllare di avere con sè i documenti di imbarco, oltre che di eventuali mezzi di trasporto e animali al seguito. L’isoletta di Marettimo, di soli 12 km² si può girare gradevolmente in bicicletta e a piedi, e quindi fare a meno di imbarcare l’auto.

È possibile imbarcare animali?

Sia sui traghetti che sugli aliscafi è permesso imbarcare i propri animali domestici, forniti di certificati di buona salute e di vaccinazioni. Gatti e altri piccoli animali viaggiano in trasportino, i cani debbono indossare la museruola ed essere condotti al guinzaglio. Sugli aliscafi gli animali pagano un biglietto a tariffa ridotta. È consigliabile avvisare per tempo le compagnie che si desidera imbarcare un animale.

Sistemazioni a bordo

Data la brevità del viaggio i traghetti non offrono la possibilità di viaggiare in cabina; per quanto riguarda le imbarcazioni veloci, i posti sono le comode poltrone al chiuso: vietato sugli aliscafi spostarsi durante il viaggio, per visitare il ponte. La compagnia Siremar permette di imbarcare l’auto, mentre sugli aliscafi Liberty Fast Ferries è permessa solo la bicicletta pieghevole, pagando un sovrapprezzo.

Dimensioni bagagli

Sui traghetti Siremar è ammesso imbarcare un bagaglio di peso non superiore ai 20 kg per ogni passeggero adulto; 10 kg è il limite massimo per il bagaglio dei ragazzi che pagano un biglietto a prezzo ridotto.

Sugli aliscafi Liberty Lines il peso dei bagagli ammessi senza pagare sovrapprezzi è rispettivamente di 10 kg per chi paga il prezzo pieno del biglietto e 5 kg per chi viaggia con tariffa ridotta, come i bambini e i ragazzi, dai 3 agli 11 anni.

Le dimensioni permesse per i bagagli devono rientrare nei limiti di 60 x 40 x 20 cm.

Durata della navigazione

Il viaggio in nave tra Trapani e Marettimo può durare da un’ora a tre ore, a seconda del tipo di imbarcazione scelta (aliscafo o traghetto) e del periodo dell’anno, che influenza le condizioni del mare. Altra variante, lo scalo intermedio a Levanzo, effettuato durante alcune tratte.

Prezzi, tariffe e offerte low cost

Tariffe, sconti, offerte e promozioni per i traghetti e gli aliscafi che collegano Trapani e Marettimo sono così tanti e vari che una panoramica completa è praticamente impossibile. È fondamentale confrontare e scegliere per ottenere il biglietto al prezzo migliore, per l’orario che più fa al caso proprio. A questo proposito viene in aiuto il box di ricerca e prenotazione proposto in questa pagina: è un ottimo modo per avere una visione completa delle possibilità, scegliere consapevolmente, approfittare di prezzi low cost e fare una prenotazione, in pochi click.